Francesco Melosio.
Melosio, Francesco. Letterato italiano. Compiuti gli studi di Filosofia e Giurisprudenza a Firenze, entrò alla corte pontificia al seguito del cardinale Spada; successivamente fu al servizio del marchese Guido Villa a Torino e divenne vicedirettore generale di guerra dell'armata del duca di Savoia. Tornato a Roma, grazie all'appoggio della regina Cristina di Svezia ottenne il governo di alcune terre (Ronciglione, Monteleone, Capranica). Prese gli ordini sacri nel 1662. La sua produzione letteraria è costituita da drammi (Orione, Dorisbe, Sidonio) e da composizioni burlesche, in cui impiega metafore e bisticci verbali a fini comici e caricaturali, pubblicate postume nel 1672 con il titolo Poesie e prose (Città della Pieve, Perugia 1609-1670). àrcade.1 (agg.), dell'Arcadia. 2 (s.m.), abitante dell'Arcadia. 3 il facente parte dell'accademia dell'Arcadia. 4 fig. Letterato che segue l'accademia dell'Arcadia.Inglese ArcadianFrancese arcadienTedesco arkadischengagé.(agg. fr.), impegnato, detto specialmente di artista o letterato.Inglese "engagé"Francese engagéTedesco engagiertletterato.1 (s.m.), chi si dedica allo studio delle lettere. 2 (agg.), profondo conoscitore di letteratura.Inglese man of lettersFrancese (m.) homme de lettresTedesco (m.) Literatpseudoletterato.(s.m.; spreg.), che si atteggia a letterato.Inglese would-be man of lettersFrancese (m.) pseudo-lettréTedesco (m.) Literatumanista.(s.m.), letterato, cultore di letteratura.Inglese humanistFrancese humanisteTedesco (m./f.) Humanist/indoctrinaae, f.: dottrina, scienza, cultura; ammaetramento, insegnamento, istruzione. doctus, a, um, part. perf. di doceo e agg. con compar. e superl. regol.: dotto, ammaestrato, istruito, abile, destro, esercitato, esperto, scaltro (con l’abl., col gen.; con l’inf.). Esempi: vir doctus, uomo dotto; doctus aliqua re, ammaestrato in una cosa; doctus fandi, esperto nel parlare; doctus tibiis canere, esperto nel suonare il flauto. Come SOST.: doctus, i, m.: letterato, filosofo; docti, ōrum (o doctissimi, ōrum), m. pl.: gli scienziati, i dotti.perlittĕrātusa, um, agg.: molto letterato, assai erudito.Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. phĭlŏlŏgusi, m.: filologo, letterato.Sinonimi letterato (agg. Esperto di cultura letteraria), colto, dotto, erudito, istruito,
sapiente. letterato A agg. Che è istruito in letteratura | Che coltiva per diletto la letteratura. B s. m. (f. -a ) 1 Chi ha una vasta cultura letteraria. 2 Grammatico. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 24 Mag. 2025 12:47:15 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 02/09/2025 16:37:00